martedì 6 novembre 2007

DALLA PREALPINA DI MARTEDI' 6 NOVEMBRE


Prima "seduta" di lavoro per la selezione regionale dell’annata 1994 che lavora in preparazione del torneo "Impariamo Insieme" di fine aprile 2008 nell’ambito del Progetto di Qualificazione Nazionale guidato da Gaetano Gebbia. Trentasei in totale gli elementi convocati dal coach Andrea Schiavi - responsabile della selezione insieme con il referente tecnico regionale Enrico Rocco - per il primo raduno dei migliori prospetti della categoria Under 14.

Due "grupponi" di 18 elementi suddivisi per area geografica di estrazione si alterneranno domenica sul parquet del centro sportivo di via Buonarroti a Cernusco sul Naviglio (ormai "campo centrale" di tutte le selezioni federali CRL) con Schiavi e Rocco che coordineranno uno staff tecnico composto anche da Gabriele Pirola, Marco Cornaghi, Gabriele Ghirelli, Luca Rossini e Davide Villa.

Dalle 15 alle 16,45 lavoreranno a Cernusco i seguenti giocatori: Amato, Bartoli (Olimpia Milano), Bersani (Casalbasket), Carella, Comaianni (Lodi), De Vico (Monza), Ferrari (Casalbasket), Gatto, Ghioni (Aurora Desio), Mantelli (Olimpia Milano), Maraldi (Desio), Pagani (Casalbasket), Passero (Aurora Desio), Perra (Olimpia Milano), Pesavento (Robbiate), Ricciardi (Lodi), Stefanoni (Casalbasket), Volpi (Lodi).

Dalle 16,45 alle 18,30 via al secondo turno composto da Aletti (Robur Varese), Baggi (Tirano), Baroni (Iseo), Belloni (Pizzighettone), Bertini (Aquile Lonato), Bessi (Robur Varese), Brambillasca (Bernareggio), Dini (Cremona), Franzosi (Aquile Lonato), Frasson (Robur Varese), Galasso (Robur Varese), Gardini (Robur Varese), Leone (Aquile Lonato), Maccheda (Cremona), Magnani (Gorgonzola), Magni (Pall.Cantù), Marinoni (Cremona), Mazzeri (Robur Varese). Il programma di lavoro coordinato dall’esperto coach varesino tri-campione d’Italia a livello giovanile proseguirà al ritmo di due raduni al mese fino a gennaio 2008.

2 commenti:

LucaM ha detto...

Ho visto l'allenamento del secondo gruppo e vorrei fare i complimenti perche' e' stato un bel vedere: organizzazione, allenatore, assistenti, preparatore atletico, staff... e ci sono stati diversi spunti molto interessanti.

Ho qualche domanda dal punto di vista tecnico su alcuni esercizi e sulle motivazioni che ci stanno dietro:

1- es. dei passaggi (vedi diagramma 2): la scelta di fare passaggi con un giocatore che corre all'indietro e' per lavorare sulla coordinazione arti superiori e inferiori? In partita esiste una situazione di passaggio con un passo o due all'indietro?

2- es. delle partenze in palleggio (vedi diagramma 6): lo smarcamento (corro in avanti, metto un piede nella lunetta, corro all'indietro e ricevo fuori dai 3pti), oltre all'utile lavoro di piedi e coordinazione che ne deriva, e' spendibile in situazione realistica di parita, come fosse uno smarcamento in allontanamento?

3- es. 4vs4 e 4 passaggi (vedi diagramma 7): ci sono state delle difficolta' nello smarcamento (andare verso la palla e, se non ricevo, fare back-door verso canestro tagliando fuori il difensore). Sarebbe stato utile inserire un esercizio didattico sul taglio in back-door, prima del 4vs4, ad esempio nell'esercizio delle partenze in palleggio con smarcamento (diagramma 6)? E' possibile lavorare sulle partenze ricevendo da un taglio back-door?

Molto bella l'iniziativa del blog e di rendere disponibili i piani prima dell'allenamento.

Grazie,
Luca

Aesse ha detto...

allora innanzitutto scusa del ritardo della risposta. poi grazie dei complimenti.

le risposte alle tue domande sono: 1) gli esercizi di passaggio con uno che corre avanti e uno indietro era per dare qualche spunto diverso dal solito agli allenatori presenti per esercizi di riscaldamento che possono più o meno assomigliare a situazione reali.

2) chi passa la palla di solito ha diverse possibilità. Dai e vai, dai e segui, rimango fermo e dai e cambia facendo in effetti uno smarcamento in allontanamento.

3) si era possibile anticipare senza la difesa quello che poi avremmo sperimentato con la difesa. il tempo a disposizione però era davvero poco...

grazie di tutto.